Il vasino spaziale
Vi siete mai chiesti come faranno lassù? Così: Ora mi chiedo: dove andrà mai a finire :D ? Ciao! ! :) !
Vi siete mai chiesti come faranno lassù? Così: Ora mi chiedo: dove andrà mai a finire :D ? Ciao! ! :) !
Ogni tanto capita qualche programma che, durante l’installazione, ci chiede se vogliamo installare anche la propria Toolbar (o di qualche altro più o meno strano motore di ricerca). Se per sbaglio gli diamo il consenso (o il programma viene installato da mani inesperte) potremmo trovarci cambiato il motore di ricerca di default e l’homepage. Per ripristinarlo dovremo andare a cambiare le impostazioni nella “Barra di ricerca” e nelle “opzioni avanzate” di Firefox . ...
[caption id="" align=“aligncenter” width=“330” caption=“Cliccami!!!”] [/caption] Avete sempre visto il/la vostro/a amico/a collegarsi con il proprio portatile alla rete Wi-Fi dell’università ma non ve ne siete mai interessati poi, un giorno, magari per il vostro compleanno o per una festività (Natale, Pasqua, ecc.ecc.), arriva anche a voi uno smartphone o un netbook. Lo portate con voi a lezione ma non avete la minima idea di come collegarvi alla rete Wi-Fi. ...
AGGIORNATO! Chi è iscritto alla Federico II ed utilizza la rete Wi-Fi sa che da quando la Telecom (o chi la gestisce) ha cambiato il protocollo optando per il WPA/WPA(2)-Enterprise, quest’ultima è diventata molto “instabile”: computer che non si collegano (soprattutto quelli con S.O. Unix Based, cioè Linux e Mac Os), connessione irregolare, ecc.ecc.. Personalmente utilizzo un portatile con Jaunty (9.04) (*) ed è risaputo che su quest’ultimo c’erano dei problemi con il protocollo su citato. ...
Network Manager è un ottimo gestore di reti wireless/cavo/VPN/Dial-up ma non sempre funziona bene. Un suo degno sostituto è Wicd. Per installarlo potete seguire le istruzioni del Wiki di Ubuntu ma su Lucid Lynx, quando deve disinstallare i pacchetti di Network Manager (“network-manager” e “network-manager-gnome”) fallisce. Voi direte “Chi se ne importa? Li lascio li ed avvio Wicd!”. Perchè, nel mio caso, mi andavano in conflitto e Wicd non riusciva a collegarsi. ...
Tra le tante novità che ha portato Lucid Lynx (Ubuntu 10.4), avrete sicuramente notato il nuovo tema Ambiance. La particolarità di questo tema sono i tasti delle finestre posti sulla sinistra. Se, come me, non volete rinunciare al tema ma neanche ad avere i tasti sulla destra, ecco il modo più semplice per riportarli sulla destra: tasto destro sulla Scrivania " Cambia sfondo Scrivania" andate nella scheda " Tema" selezionare un altro tema, ad esempio Clearlooks (i tasti sono già sulla destra) " Personalizza…" nella scheda " Controlli" selezionate " Ambiance" nella scheda " Bordo finestra" selezionate " Ambiance" nella scheda " Icone" selezionate " Ubuntu-Mono-Dark" Se il tema ottenuto vi piace, salvatelo (cliccando su " Salva come…"): ...
Su Ubuntu 10.4 il collegamento alla rete Wi-Fi non si avvia automaticamente. Per avviarlo bisogna selezionare la rete, inserire la password per sbloccare il " Portachiavi" ed aspettare che si colleghi. Scomodo, vero? Per automatizzare tutta la procedura seguire questi semplici passi: cliccare con il tasto destro del mouse sull’icona di Network Manager cliccare su " Modifica connessioni…" selezionare la rete Wi-Fi e cliccare su " Modifica": ...
Ciao. Questo post è una sorta di “Hello Word!”. Appena posso incomincio con qualche post più “serio”. Buon INIZIO.