Quando installiamo Ubuntu possiamo scegliere come partizionare il nostro Hd. Possiamo dirgli di utilizzare l’intero disco e lasciargli carta bianca su come partizionarlo o di installare Ubuntu affianco ad un altro Sistema Operativo (ad esempio Windows o un’altra distribuzione di Linux) o possiamo scegliere di decidere noi come partizionare il disco. In quest’ultimo caso, dobbiamo creare una partizione per lo swap , una per il main (i file di sistema) ed un’altra ancora per la nostra home.
Parlando con chi ne sa più di me (C0m3tX, che ringrazio) è uscito fuori che il miglior modo di partizionare sarebbe questo:
- partizione primaria di 100Mb per il boot ( grub , nel caso di Ubuntu) formattata con ReiserFS
- partizione estesa di 2Gb (di solito metto tanto) per lo swap
- partizione estesa per il main (i file di sistema) formattata con ext4
- partizione estesa per l’home (i nostri file) formattata con ext4
L’ordine delle partizione deve essere come quello della lista.
Il file system ReiserFS è un po’ più sicuro (il rischio di corruzione dei dati è molto basso), l’ ext4 è un po’ più veloce, quindi per il boot è consigliato l’uso di ReiserFS , per il main e la home l’ ext4 ma potete utilizzare il file system che volete.
Ciao!
! :) !