[Raspberry Pi] Server di stampa, Cups

Ciao. Molti router hanno integrato un “print server”, cioè la possibilità di collegare tramite usb una stampante e di condividerla in rete. In caso il vostro router non abbia questa possibilità, potremmo sempre usare il nostro Raspberry come server di stampa con Cups apt-get install cups abilitiamo l’amministrazione da web-interface cupsctl –share-printers –remote-admin –remote-printers ed aggiungiamo il nostro utente al gruppo “lpadmin” usermod -a -G lpadmin nostro_user e raggiungiamo la web-interface inserendo in un browser l’indirizzo ...

aprile 30, 2015 · 1 minuto · lupoalberto12

[Raspberry Pi] Installiamo un client Torrent, Transmission

Ciao. Un client torrent può sempre ritornare utile (naturalmente solo per scopi leciti), quindi procediamo sudo apt-get install transmission-daemon Così facendo installeremo un demone (sempre attivo), per fermalo sudo service transmission-daemon stop Una volta fermato, approfittiamo per configurarlo sudo nano /etc/transmission-daemon/settings.json dove “download-dir” = path completo dove salvare i vostri download “download-limit” = numero di download contemporanei “download-limit-enabled” = numero di download, 1 abilitato, 0 disabilitato “incomplete-dir” = path completo dove salvare i download incompleti “incomplete-dir-enabled” = se 1 abilita la cartella dei download incompleti, con 0 disabilita “peer-port” = porta per i peer “peer-port-random-on-start” = con “true”, ad ogni avvio del demone, cambia la porta e ne sceglie una a caso, con “false” la porta non cambia “rpc-password” = password per l’accesso alla web-interface “rpc-port” = porta per l’accesso remoto “rpc-username” = username per l’accesso alla web-interface “rpc-whitelist” = whitelist con gli indirizzi abilitati ad accedere alla web-interface “speed-limit-down” = limite per il download (misurato in KB/s) “speed-limit-down-enabled” = abilita il limite per il download con “true”, con “false” è illimitato “speed-limit-up” = limite per l’upload (misurato in KB/s) “speed-limit-up-enabled” = abilita il limite per l’upload con “true”, con “false” è illimitato “start-added-torrents” = con “true” appena si aggiungono file di torrent si avvia il downlod, con “false” l’avvio è manuale “trash-original-torrent-files” = con “true” vengono eliminati i file .torrent una volta aggiunti, con “false” no “upload-limit” = numero di upload contemporanei “upload-limit-enabled” = con 1 abilita il limite, con 0 lo disabilita ...

aprile 30, 2015 · 2 minuti · lupoalberto12

[Raspberry Pi] Condividere cartelle con un server Samba

Ciao. Condividiamo una cartella su Raspbian con un server Samba. Installiamo sudo apt-get install samba samba-common-bin ed andiamolo a configurare cambiando i parametri nel suo file di configurazione sudo nano /etc/samba/smb.conf Togliamo i commenti a workgroup = WORKGROUP wins support = yes dove “WORKGROUP” deve essere sostituito con il workgroup della vostra rete e “wins support” è per il supporto ai sistemi Windows (se non vi interessa potete anche lasciarlo invariato), ...

aprile 26, 2015 · 1 minuto · lupoalberto12

[Raspberry Pi] Montare hd NTFS

Ciao. Su un Raspberry utilizzato come NAS è d’obbligo avere un hd esterno (o una penna USB abbastanza capiente) e di solito questi sono formattati in NTFS, file system utilizzato da Windows. Per montarlo dobbiamo installare “NTFS-3G” sudo apt-get install ntfs-3g una volta fatto, cerchiamo l’UUID dell’hd sudo blkid Una volta trovato l’UUID corrispondente alla partizione interessata, andate a modificare il file /etc/fstab sudo vi /etc/fstab inserendo questa stringa ...

aprile 26, 2015 · 1 minuto · lupoalberto12

[Raspberry Pi] Installare Chromium

Ciao. Volete un browser differente da quello presente su Raspbian e più specificatamente Chrome? Bene, Chrome non c’è ma c’è Chromium che è un web browser open source da cui deriva Chrome. Per installarlo sudo apt-get install chromium Ciao! ! :) !

aprile 19, 2015 · 1 minuto · lupoalberto12

[Raspberry Pi] Installazione di No-IP

Ciao. Per installare No-IP scaricate il pacchetto dal sito ufficiale, estraete il contenuto, compilato ed installatelo sudo make sudo make install Durante l’installazione verrà chiesto quale scheda di rete usare (in caso di presenza anche di una scheda Wi-Fi), di inserire indirizzo email e password del vostro account e per quale host volete aggiornare l’indirizzo IP. Per avviarlo sudo /usr/local/bin/noip2 Per farlo partire in automatico, create uno script in /etc/init.d/ ...

aprile 19, 2015 · 1 minuto · lupoalberto12

[Raspberry Pi] Installare LogMeIn Hamachi

Ciao. Se avete cercato una guida su Hamachi già sapete di che cosa si tratta. Prima di installarlarlo, aggiornate il sistema sudo apt-get update sudo apt-get upgrade installate " lsb-core ": sudo apt-get install lsb-core Nel frattempo scaricate il client dal sito ufficiale , versione ARM HF naturalmente .deb. Una volta eseguito tutto questo, da terminale andate nella cartella dove avete scaricato il pacchetto ed installatelo: sudo dpkg -i nome_pacchetto.deb ...

aprile 19, 2015 · 1 minuto · lupoalberto12

[Raspberry Pi] Forzare risoluzione 1080p

Ciao. Come sicuramente avete notato, collegando il Raspberry ad un monitor FullHD la risoluzione non è 1920x1080 e non è possibile selezionarla. Per forzare questa risoluzione andare in: sudo nano /boot/config.txt cercare tutti i disable_overscan=0 e cambiare il valore con 1 (da 0 a 1). Infine, alla fine del file commentare le seguenti linee (si commenta con #): overscan_left=24 overscan_right=24 overscan_top=16 overscan_bottom=16 Riavviare il Raspberry. Ciao! ! :) ! ...

aprile 19, 2015 · 1 minuto · lupoalberto12

[Raspberry Pi] Rimuovere software inutili

Ciao. Sicuramente avrete notato che su Raspbian ci sono software che per noi possono risultare inutili. Per disinstallare questi software si può usare il comando: apt-get purge –auto-remove software_da_eliminare Io ho eliminato questi: sudo apt-get purge scratch sudo apt-get purge debian-reference-en dillo idle3 python3-tk idle python-pygame python-tk sudo apt-get purge minecraft-pi sudo apt-get purge sonic-pi Infine un bel: apt-get autoremove Ciao! ! :) ! Fonte: http://www.stefan-seelmann.de/wiki/rasperrypi-homeserver

aprile 19, 2015 · 1 minuto · lupoalberto12

[Raspberry Pi] Dopo installazione Raspbian

Ciao. Dopo aver installato Raspbian (sul sito di Raspberry ci sono tutte le guide necessarie), le prime cose da fare sono: abilitare ssh: sudo raspi-config navigare fino alla voce “SSH” sotto la voce “Advanced options” ed abilitarlo (non è necessario ma vi potrebbe tornare utile da remoto). Cambiare l’username e la password di default (rispettivamente “pi” e “raspberry”): abilitare l’utente root con: sudo passwd root sloggare dall’utente pi, loggare come root e dare questi comandi (nuovo_user= il vostro nuovo username): ...

aprile 18, 2015 · 1 minuto · lupoalberto12