[Raspberry Pi] Rimuovere software inutili

Ciao. Sicuramente avrete notato che su Raspbian ci sono software che per noi possono risultare inutili. Per disinstallare questi software si può usare il comando: apt-get purge –auto-remove software_da_eliminare Io ho eliminato questi: sudo apt-get purge scratch sudo apt-get purge debian-reference-en dillo idle3 python3-tk idle python-pygame python-tk sudo apt-get purge minecraft-pi sudo apt-get purge sonic-pi Infine un bel: apt-get autoremove Ciao! ! :) ! Fonte: http://www.stefan-seelmann.de/wiki/rasperrypi-homeserver

aprile 19, 2015 · 1 minuto · lupoalberto12

Esplorare una cartella remota tramite shell

Avete bisogno di navigare tramite shell in una cartella remota? Bene, come avete notato non è possibile farlo senza montare la cartella da qualche parte. Per fare ciò, avete bisogno di smbfs (che, da quello che ho reperito in rete, è un file system o, meglio, è un SMB “montabile”). Per installarlo, aprite un terminale e date: sudo apt-get install smbfs Fatto questo, dovrete creare una cartella dove montare la cartella remota; quest’ultima potrà essere nella posizione che più vi aggrada (io l’ho messa sulla “Scrivania”) e la potete creare come volete (tramite GUI o con un semplice " mkdir"). ...

gennaio 31, 2011 · 2 minuti · lupoalberto12

MeeGo v1.0 per i sistemi In-Vehicle Infotainment (IVI)

Preso dalla curiosità del nuovo sistema operativo nato dalla collaborazione Nokia-Intel, ho provato la versione di MeeGo per i futuri sistemi “on board” delle auto. Il sistema è completamente basato su Linux: basta pensare che come navigatore troviamo “Navit” e per la gestione del telefono"Handsfree", oltre ad un terminale. Ma un video vale molto più di mille parole, ecco quindi un mio screencast: Se lo volete provare anche voi, qui potrete trovare l’ISO. ...

ottobre 20, 2010 · 1 minuto · lupoalberto12

Come partizionare al meglio Ubuntu

Quando installiamo Ubuntu possiamo scegliere come partizionare il nostro Hd. Possiamo dirgli di utilizzare l’intero disco e lasciargli carta bianca su come partizionarlo o di installare Ubuntu affianco ad un altro Sistema Operativo (ad esempio Windows o un’altra distribuzione di Linux) o possiamo scegliere di decidere noi come partizionare il disco. In quest’ultimo caso, dobbiamo creare una partizione per lo swap , una per il main (i file di sistema) ed un’altra ancora per la nostra home. ...

luglio 4, 2010 · 1 minuto · lupoalberto12

Estrarre audio da un "Enhanced CD"

Vi sarà capitato almeno una volta comprare un cd audio, metterlo nello stereo e sentirlo senza problemi poi, un giorno, vi svegliate e volete fare una compilation: prendete il cd, lo mettete nel computer e… e… non riuscite a riprodurre il cd con il vostro player. Andate ad esplorare il cd ed invece di trovare le tracce audio trovate dei dati: immagini, video, un player della casa discografica, un’animazione flash e cose del genere. ...

maggio 22, 2010 · 2 minuti · lupoalberto12

Ripristinare Google come motore di ricerca [Firefox]

Ogni tanto capita qualche programma che, durante l’installazione, ci chiede se vogliamo installare anche la propria Toolbar (o di qualche altro più o meno strano motore di ricerca). Se per sbaglio gli diamo il consenso (o il programma viene installato da mani inesperte) potremmo trovarci cambiato il motore di ricerca di default e l’homepage. Per ripristinarlo dovremo andare a cambiare le impostazioni nella “Barra di ricerca” e nelle “opzioni avanzate” di Firefox . ...

maggio 22, 2010 · 1 minuto · lupoalberto12

Rete Wi-Fi UniNa + Wicd: binomio possibile.

AGGIORNATO! Chi è iscritto alla Federico II ed utilizza la rete Wi-Fi sa che da quando la Telecom (o chi la gestisce) ha cambiato il protocollo optando per il WPA/WPA(2)-Enterprise, quest’ultima è diventata molto “instabile”: computer che non si collegano (soprattutto quelli con S.O. Unix Based, cioè Linux e Mac Os), connessione irregolare, ecc.ecc.. Personalmente utilizzo un portatile con Jaunty (9.04) (*) ed è risaputo che su quest’ultimo c’erano dei problemi con il protocollo su citato. ...

maggio 10, 2010 · 4 minuti · lupoalberto12

Installare Wicd su Ubuntu 10.4

Network Manager è un ottimo gestore di reti wireless/cavo/VPN/Dial-up ma non sempre funziona bene. Un suo degno sostituto è Wicd. Per installarlo potete seguire le istruzioni del Wiki di Ubuntu ma su Lucid Lynx, quando deve disinstallare i pacchetti di Network Manager (“network-manager” e “network-manager-gnome”) fallisce. Voi direte “Chi se ne importa? Li lascio li ed avvio Wicd!”. Perchè, nel mio caso, mi andavano in conflitto e Wicd non riusciva a collegarsi. ...

maggio 2, 2010 · 1 minuto · lupoalberto12

Ambiance: spostare i tasti delle finestre

Tra le tante novità che ha portato Lucid Lynx (Ubuntu 10.4), avrete sicuramente notato il nuovo tema Ambiance. La particolarità di questo tema sono i tasti delle finestre posti sulla sinistra. Se, come me, non volete rinunciare al tema ma neanche ad avere i tasti sulla destra, ecco il modo più semplice per riportarli sulla destra: tasto destro sulla Scrivania " Cambia sfondo Scrivania" andate nella scheda " Tema" selezionare un altro tema, ad esempio Clearlooks (i tasti sono già sulla destra) " Personalizza…" nella scheda " Controlli" selezionate " Ambiance" nella scheda " Bordo finestra" selezionate " Ambiance" nella scheda " Icone" selezionate " Ubuntu-Mono-Dark" Se il tema ottenuto vi piace, salvatelo (cliccando su " Salva come…"): ...

maggio 1, 2010 · 1 minuto · lupoalberto12

Abilitare la connessione automatica su Ubuntu 10.4

Su Ubuntu 10.4 il collegamento alla rete Wi-Fi non si avvia automaticamente. Per avviarlo bisogna selezionare la rete, inserire la password per sbloccare il " Portachiavi" ed aspettare che si colleghi. Scomodo, vero? Per automatizzare tutta la procedura seguire questi semplici passi: cliccare con il tasto destro del mouse sull’icona di Network Manager cliccare su " Modifica connessioni…" selezionare la rete Wi-Fi e cliccare su " Modifica": ...

maggio 1, 2010 · 1 minuto · lupoalberto12