Benvenuto nel blog di lupoalberto12!

Benvenuti nel mio blog personale! Qui troverete vari articoli sulle mie esperienze informatiche, guide tecniche, fotografia, musica, auto e molto altro.

[Raspberry Pi] Server di stampa, Cups

Ciao. Molti router hanno integrato un “print server”, cioè la possibilità di collegare tramite usb una stampante e di condividerla in rete. In caso il vostro router non abbia questa possibilità, potremmo sempre usare il nostro Raspberry come server di stampa con Cups apt-get install cups abilitiamo l’amministrazione da web-interface cupsctl –share-printers –remote-admin –remote-printers ed aggiungiamo il nostro utente al gruppo “lpadmin” usermod -a -G lpadmin nostro_user e raggiungiamo la web-interface inserendo in un browser l’indirizzo ...

aprile 30, 2015 · 1 minuto · lupoalberto12

[Raspberry Pi] Installiamo un client Torrent, Transmission

Ciao. Un client torrent può sempre ritornare utile (naturalmente solo per scopi leciti), quindi procediamo sudo apt-get install transmission-daemon Così facendo installeremo un demone (sempre attivo), per fermalo sudo service transmission-daemon stop Una volta fermato, approfittiamo per configurarlo sudo nano /etc/transmission-daemon/settings.json dove “download-dir” = path completo dove salvare i vostri download “download-limit” = numero di download contemporanei “download-limit-enabled” = numero di download, 1 abilitato, 0 disabilitato “incomplete-dir” = path completo dove salvare i download incompleti “incomplete-dir-enabled” = se 1 abilita la cartella dei download incompleti, con 0 disabilita “peer-port” = porta per i peer “peer-port-random-on-start” = con “true”, ad ogni avvio del demone, cambia la porta e ne sceglie una a caso, con “false” la porta non cambia “rpc-password” = password per l’accesso alla web-interface “rpc-port” = porta per l’accesso remoto “rpc-username” = username per l’accesso alla web-interface “rpc-whitelist” = whitelist con gli indirizzi abilitati ad accedere alla web-interface “speed-limit-down” = limite per il download (misurato in KB/s) “speed-limit-down-enabled” = abilita il limite per il download con “true”, con “false” è illimitato “speed-limit-up” = limite per l’upload (misurato in KB/s) “speed-limit-up-enabled” = abilita il limite per l’upload con “true”, con “false” è illimitato “start-added-torrents” = con “true” appena si aggiungono file di torrent si avvia il downlod, con “false” l’avvio è manuale “trash-original-torrent-files” = con “true” vengono eliminati i file .torrent una volta aggiunti, con “false” no “upload-limit” = numero di upload contemporanei “upload-limit-enabled” = con 1 abilita il limite, con 0 lo disabilita ...

aprile 30, 2015 · 2 minuti · lupoalberto12

Installare SquidGuard

Ciao. Dopo aver installato Squid potrebbe risultare utile SquidGuard , un “plugin” per Squid per controllare e redirigere gli URL processati da Squid, utile per bloccare siti malevoli e non. Procediamo con l’installazione sudo apt-get install squidGuard e naturalmente subito dopo con la configurazione sudo vi /etc/squidguard/squidGuard.conf dove dovete aggiungere/modificare queste righe dbhome path_cartelle logdir /var/log/squid3 # DESTINATION CLASSES: dest ads { #location of blacklists, domains, urls, expressions. domainlist nome_cartella/ads/domains urllist nome_cartella/ads/urls expressionlist nome_cartella/ads/expressions } ...

aprile 30, 2015 · 2 minuti · lupoalberto12

[Raspberry Pi] Condividere cartelle con un server Samba

Ciao. Condividiamo una cartella su Raspbian con un server Samba. Installiamo sudo apt-get install samba samba-common-bin ed andiamolo a configurare cambiando i parametri nel suo file di configurazione sudo nano /etc/samba/smb.conf Togliamo i commenti a workgroup = WORKGROUP wins support = yes dove “WORKGROUP” deve essere sostituito con il workgroup della vostra rete e “wins support” è per il supporto ai sistemi Windows (se non vi interessa potete anche lasciarlo invariato), ...

aprile 26, 2015 · 1 minuto · lupoalberto12

[Raspberry Pi] Montare hd NTFS

Ciao. Su un Raspberry utilizzato come NAS è d’obbligo avere un hd esterno (o una penna USB abbastanza capiente) e di solito questi sono formattati in NTFS, file system utilizzato da Windows. Per montarlo dobbiamo installare “NTFS-3G” sudo apt-get install ntfs-3g una volta fatto, cerchiamo l’UUID dell’hd sudo blkid Una volta trovato l’UUID corrispondente alla partizione interessata, andate a modificare il file /etc/fstab sudo vi /etc/fstab inserendo questa stringa ...

aprile 26, 2015 · 1 minuto · lupoalberto12

Configurare blacklist per Squid

Ciao. Avete configurato Squid ( come fare ) ed ora volete aggiungere una blacklist? Molto semplice. Creare un file di testo con all’interno gli indirizzi dei siti che volete bloccare ed aggiungete nel file di configurazione di Squid (/etc/squid/squid.conf) acl urlblock dstdom_regex “percorso_completo_file” http_access deny urlblock dove “percorso_completo_file” sta per il path+nome del file che avete appena creato. Attenzione: http_access deny urlblock deve essere inserito prima delle “allow”. ...

aprile 26, 2015 · 1 minuto · lupoalberto12

Soluzione al bootloop con le "Factory Image"

Ciao. Dopo aver aggiornato come sempre il mio Nexus con le factory image flashando tutto manualmente ( guida ), il telefono ha iniziato ad andare in bootloop. Il problema persisteva anche dopo un flash dopo un wipe completo o utilizzando lo script .bar presente negli archivio mentre con ROM di terzi tipo CyanogenMod oppure Paranoid funzionava benissimo. Come risolvere? Flashare nuovamente una factory image, andare in recovery (stock) e selezionare “Wipe Data/Factory reset”, riavviare e fine. ...

aprile 23, 2015 · 1 minuto · lupoalberto12

Installare Squid (con web cache)

Ciao. Vediamo come installare un server proxy come Squid con web cache. Installazione apt-get install squid Semplice no? Manca tutta la configurazione, il cui file possiamo trovare in /etc/squid/squid.conf sudo vi /etc/squid/squid.conf Prima di tutto dobbiamo abilitare la nostra rete quindi sotto la stringa acl localnet src 192.168.0.0/16 # RFC1918 possible internal network inseriamo l’acl chiamata “mynetwork” con l’indirizzo ip statico del computer da cui vorremo usare il server: ...

aprile 19, 2015 · 3 minuti · lupoalberto12

[Raspberry Pi] Installare Chromium

Ciao. Volete un browser differente da quello presente su Raspbian e più specificatamente Chrome? Bene, Chrome non c’è ma c’è Chromium che è un web browser open source da cui deriva Chrome. Per installarlo sudo apt-get install chromium Ciao! ! :) !

aprile 19, 2015 · 1 minuto · lupoalberto12

[Raspberry Pi] Installazione di No-IP

Ciao. Per installare No-IP scaricate il pacchetto dal sito ufficiale, estraete il contenuto, compilato ed installatelo sudo make sudo make install Durante l’installazione verrà chiesto quale scheda di rete usare (in caso di presenza anche di una scheda Wi-Fi), di inserire indirizzo email e password del vostro account e per quale host volete aggiornare l’indirizzo IP. Per avviarlo sudo /usr/local/bin/noip2 Per farlo partire in automatico, create uno script in /etc/init.d/ ...

aprile 19, 2015 · 1 minuto · lupoalberto12